In questo articolo potrete scoprire alcuni dei luoghi più belli da visitare durante una giornata trascorsa nell'Altopiano delle Rocche e nei suoi dintorni.
Partiamo dall'inizio. Raggiunta l'uscita Tornimparte - Campo Felice dell'autostrada A24, ci siamo diretti verso la famosa località sciistica e, seppure in una giornata non proprio ideale di inizio autunno, la bellissima piana ha saputo regalarci uno scorcio suggestivo, lasciando scorrere il nostro sguardo tra le faggete e le brulle vette.
Partiamo dall'inizio. Raggiunta l'uscita Tornimparte - Campo Felice dell'autostrada A24, ci siamo diretti verso la famosa località sciistica e, seppure in una giornata non proprio ideale di inizio autunno, la bellissima piana ha saputo regalarci uno scorcio suggestivo, lasciando scorrere il nostro sguardo tra le faggete e le brulle vette.
![]() |
Campo Felice #sciareinAbruzzo |
![]() |
L'altopiano delle Rocche #Altopianodellerocche |
La piana, nel periodo autunnale, non è nel suo massimo splendore, poiché le sue bellissime fioriture avvengono in primavera, quando si riempie di candidi narcisi, utilizzati dagli abitanti di Rocca di Mezzo per creare carri allegorici durante la Festa del Narciso, nell'ultima settimana del mese di maggio.
![]() |
Rocca di Mezzo #Roccadimezzo |
Dopo aver fotografato la bellissima cappella che osserva dalla sua posizione privilegiata la piana e il suo incessante mutare, ci siamo diretti a visitare proprio il borgo di Rocca di Mezzo.
![]() |
Tra le vie di Rocca di Mezzo #Roccadimezzo |
Il paese ha subito diversi danni a causa del terremoto del 6 aprile e questi sono ancora visibili sugli edifici del centro storico, ma è comunque piacevole e rinfrancante la passeggiata tra le sue viuzze strette e in salita. Qual e là si incontrano mura basse che racchiudono piccoli giardini dai quali arrivano dolci profumi e simpatici cinguettii di cince e picchi muratori.
![]() |
Tra le vie di Rocca di Mezzo #Roccadimezzo |
Alcuni edifici in pietra ottimamente conservati testimoniano l'antica origine della località e ci affascinano, lasciandoci immaginare lo scorrere lento della Storia tra queste contrade.
![]() |
Chiesa di Santa Maria della Neve #Roccadimezzo |
Riscesi nella piazza dove sorge la Cappella di San Michele Arcangelo, ci siamo diretti a visitare la suggestiva frazione di Rovere, borgo medievale fortificato, sulla cui sommità sono ancora ben visibili le rovine dell'antico castello "Francipane" (XV sec.).
![]() |
Per le vie di Rovere #Rovere #Roccadimezzo |
Il piccolo centro abitato, immerso nel silenzio dell'ora di pranzo, è situato su una altura e sovrastato dai resti del castello, ben conservato, che risale al sec. XII circa.
![]() |
Castello di Rovere #Rovere #Roccadimezzo |
![]() |
Segni #Rovere #Roccadimezzo |
Dopo una passeggiata tra le vie del piccolo borgo fortificato, ci fermiamo ad osservare la chiesa della Madonna delle Grazie, per poi riprendere la macchina ed andare ai Piani di Pezza, una suggestiva piana circondata da vette e boschi nella quale d'inverno si può praticare sci da fondo. Purtroppo in questa parte del nostro viaggio il meteo non ci assiste e non è stato possibile rendere degno omaggio alla bellezza del posto, ma consigliamo vivamente di farci una sosta, scrutando il cielo solcato spesso da aquile e grifoni.
Giunta l'ora di ripartire, ci fermiamo a prendere alcuni dei prodotti tipici di questi luoghi dove formaggi, legumi e patate sono di qualità sopraffina. Infine, diretti verso casa, decidiamo di allungare la via del ritorno per passare di sfuggita tra le vie di Lucoli. Il tempo a disposizione era ormai poco, ma quanto abbiamo visto ci ha fatto convicere che, anche il territorio di questo comune alle porte del capoluogo, merita una visita approfondita, alla ricerca dei suoi tesori.
E' stata soprattutto l'abbazia benedettina di San Giovanni Battista di Collimento ad attirare la nostra attenzione. Indicata da cartelli sulla via e facilmente raggiungibile, è un piccolo gioiello tra i boschi aquilani. Purtroppo all'interno era in atto la funzione e non è stato possibile visitarla per bene, ma saremo ben felici di tornarci.
Alla fine della giornata, ormai stanchi e felici, abbiamo fatto ritorno a casa soddisfatti del Viaggio nel nostro amato Abruzzo.
Notizie sui comuni dell'Altopiano delle Rocche e sul Parco Regionale Sirente-Velino:
http://www.viaggioinabruzzo.it/aq/index.htm
Gallery completa della giornata:
Nessun commento:
Posta un commento