 |
La spiaggia di Mottagrossa #PuntaAderci |
In questo articolo potrete vedere spiagge bellissime e una
cittadina ricca di storia e cultura, per trascorrere una piacevole
giornata nella Riserva Regionale di Punta Aderci e tra le vie di
Vasto.
Dopo aver preso l'uscita Vasto Nord-Casalbordino sulla A14,
bisogna procedere verso sud, direzione Vasto, per poi seguire le
indicazioni per la Riserva di Punta Aderci, ora molto più ben
segnalata, rispetto alla nostra prima visita avvenuta diversi anni
fa, per cui non c'è possibilità di sbagliare.
Quella di Punta Aderci è stata la prima Riserva costiera
istituita in Abruzzo ed il suo territorio va dal porto di Vasto alla
foce del fiume Sinello.
Oltre che per il suo valore naturalistico e
per la bellezza dei paesaggi, consigliamo di visitare queste spiagge
anche per apprezzare le acque limpide e ricche di fauna. Sicuramente
è uno dei tratti di mare più belli d'Abruzzo.
 |
Tra ciottoli e tamerici #PuntaAderci |
Durante il nostro “viaggio” siamo partiti dalla spiaggia di
Mottagrossa e, nonostante il cielo inizialmente nuvoloso, ci siamo
goduti una piacevole passeggiata sui ciottoli per arrivare sul
promontorio di Punta Aderci e gustarci un panorama mozzafiato che,
nei giorni più limpidi, permette allo sguardo di spaziare su un
vastissimo orizzonte che racchiude il versante orientale
dell'Appennino Abruzzese, le coste di Abruzzo e Molise e le Isole
Tremiti giù a sud.
 |
Spiaggia di Mottagrossa #PuntaAderci |
 |
Verso il promontorio di Punta Aderci #PuntaAderci |
 |
Trabocco e acqua cristallina #PuntaAderci |
Malgrado il periodo autunnale non sia il momento ideale per
ammirare le splendide e profumate fioriture e la particolare e varia
avifauna di queste zone, nei campi arati abbiamo sentito il richiamo
della cappellaccia, splendido e schivo alaudide, nei rovi c'erano
occhiocotti e usignoli di fiume, e tra le canne e gli incolti
svolazzava chiassoso il beccamoschino; mentre, nei coltivi erano
mature per il raccolto le olive e le uve da cui si ricavano vini e
olii di qualità elevata.
 |
Tra spiagge e campagne #PuntaAderci |
La seconda tappa del “viaggio” è stata la
spiaggia di Punta Penna, preceduta da una breve deviazione per
ammirare la Chiesa di
Santa Maria di Pennaluce, piccolo gioiello architettonico all'ombra
del faro di Punta Penna, secondo
faro più alto d'Italia.
 |
Portico e arcate #SantaMariaPennaluce |
 |
Chiesa di Santa Maria di Pennaluce #SantaMariaPennaluce |
 |
La Ciesa e il faro #SantaMariaPennaluce #PuntaPenna |
A concludere la visita alla Riserva di Punta Aderci, quindi, la
passeggiata lungo l'arenile di Punta Penna, dove l'acqua è
cristallina e la duna fiorente, imponente
e bellissima: un vero tesoro di biodiversità.
Non eravamo mai stati su questa spiaggia e ne siamo rimasti
piacevolmente sorpresi, perché è veramente un luogo unico e
particolare, soprattutto per la nostra regione, dove ormai sono
scomparsi quasi totalmente tratti di costa naturali non antropizzati.
All'interno
di questa zona, per un lungo periodo dell'anno, è possibile
avvistare il fratino, specie simbolo della Riserva, che qui nidifica
tranquillo
grazie alle attività di protezione e sensibilizzazione.
 |
Spiaggia di Punta Penna #PuntaPenna |
 |
Oenothera biennis #PuntaPenna |
Infine,
la giornata si è conclusa con una bella passeggiata nel centro
storico di Vasto, città frentana
che oggi conserva importanti monumenti, testimoni della sua storia
millenaria.
 |
Vasto sul mare #Vasto |
Sicuramente
il tempo rimasto a nostra disposizione era poco e non è stato
sufficiente per apprezzare e ammirare tutti gli scorci e i monumenti
della città, ma torneremo in estate per apprezzare questi posti nel
pieno della stagione turistica. Abbiamo comunque potuto vedere i
principali luoghi d'interesse del centro storico:
 |
Castello caldoresco #Vasto |
il
Castello caldoresco, purtroppo ancora in restauro, anche se gran
parte del lavoro è stato ultimato donando nuovamente ai cittadini
questo monumento simbolo. Fatto costruire dal Capitano di ventura
Giacomo Caldora, da cui ha preso il nome, l'edificio militare ha
mostrato più volte la sua importanza durante i numerosi fatti d'arme
che hanno coinvolto la cittadina in provincia di Chieti.
 |
Piazza Rossetti #Vasto |
Piazza
Rossetti con il monumento a letterato vastese Gabriele Rossetti e la
Torre di Bassano (sec. XV).
 |
Giardino di Palazzo D'Avalos #Vasto |
Il
palazzo D'Avalos, abbellito e reso maestoso dai marchesi spagnoli che
in esso avevano dimora, ed
oggi sede dei Musei
Civici.
Purtroppo l'edificio ha subito ingenti danni nel corso dell'invasione
turca del 1566 e le ricostruzioni successive non hanno potuto
restituirne la bellezza originaria, che resta oggi intuibile dalla
maestosità della struttura e da
alcuni resti incastonati nella struttura moderna dell'edificio. Il
tutto impreziosito dal bel giardino adiacente.
Gli
scavi delle terme romane, che hanno portato alla luce importanti
mosaici.
Infine
alcune tra le numerose chiese della cittadina:
La
Chiesa di Santa Maria Maggiore con l'altissima torre campanaria.
La
Cattedrale di San Giuseppe sul Corso De Parma.
La
settecentesca Chiesa di Santa Maria del Carmine e quella più antica
di Sant'Antonio (sec. XIII).
I
resti della Chiesa di San Pietro, distrutta dalla frana del 1956,
catastrofico evento che ha danneggiato parte della cittadina
frentana.
La
Chiesa di San
Michele, patrono della città.
 |
Cattedrale di San Giuseppe #Vasto |
 |
Chiesa di Santa Maria Maggiore #Vasto |
A
concludere questo “viaggio” una piacevole passeggiata nella
Villa Comunale.
In
definitiva, tra queste contrade è possibile trascorrere una
piacevole giornata tra natura e architettura, senza farsi mancare il
piacere della buona tavola impreziosita da prodotti di ottima qualità
ottenuti nelle campagne della zona. E' un “viaggio” che ci
sentiamo sicuramente di consigliare a chiunque, abruzzese o turista
che sia.
On facebook page is already available the photogallery of our last voyage: the Regional Reserve of Punta Aderci and Vasto.
A nice walk between beaches, dunes, alleys and squares to discover two places that they surprised us with their beauty and uniqueness!
Una piacevole passeggiata tra spiagge, dune, vicoli e piazze alla scoperta di due località che ci hanno sorpreso per la loro bellezza ed unicità!#puntaaderci #vasto #trabocchi #costadeitrabocchi
Posted by Viaggioinabruzzo.it on Mercoledì 7 ottobre 2015